Ingresso   Cultura del loto   Maestro Gudo   Articoli   Dottrina   Canone Pali   
Sutra Mahayanici
   Umorismo   Storia   Galleria   Contatti   Legami

Uno Zen Meridionale

La pagina uebbe Zen di Michel Proulx, a Montpellier

© Nanabozho (Gichi Wabush
Aggiornamento di questa versione italiana : 12 maggio 2007

 

version françaiseVersion française

English version


Maggio 2007

Bene. Ho cominciato ad aggiungere un testo di maestro NIshijima sulla sua teoria quadripartita del Buddhismo. La potrai trovare qui:

http://zenmontpellier.site.voila.fr/it/wafu/4vedute.html

Bada alla presentazione di un assieme di dati sul kasâya (o kesa), il vestito buddhistico. Lo traverai in sezione Storia. Oltre una piccola introduzione, ci sto mettendo una versione italiana del "Kesa kudoku" (i meriti del kasâya) dello Shôbôgenzô di maestro Dôgen. Ci aggiungerò in dovuto tempo qualche indicazioni e diagrammi, poco a poco. Agli aghi!

Blogo  [http://zenmontpellier.blogspot.com]

Ecco. Mi arrendo alla modernità. Questa vuole che l'uomo internautico abbia un blogo. Purtroppo, non mi pare possibile mantenere un blogo anche in italiano ed in inglese. Ho dunque preso la decisione che, ogni tanto se un articolo mi pare assufficienza interessante, lo tradurrò e lo metterò qui. Nel frattempo, vi rimane tutto il sito da esplorare

Vorrei anche rammentare che le mie pagine dedicate al maestro Gudô contengono un piccolo saggio  autobiografico, anziché la sua traduzione più commenti sul Gakudô Yôjin shu di maestro Dôgen. Ci ho pure aggiunto la sua nuova traduzione del Fukanzazengi assortiito anch'esso dai suoi commenti.

Vorrei segnalare ai lettori che sanno il francese il libro che Eric Rommeluère ha appena pubblicato, Les Bouddhas naissent dans le feu. Quel libro è stato per me una vera delizia. Un amico che non è un 'gran' lettore, e a chi non piacciono le frasi difficili, ne dice tanto bene. Ecco la notizia del libro:

Il maestro zen Yaoshan Weiyan scrisse il carattere " buddha " e chiese al suo discepolo Daowu : "Qual'è questo carattere ? " Daowu rispose : "buddha". Il maestro disse : "Che chiacchierone che sei !" Da quelle parole vivi e sconcertanti degli antichi maestri zen, Eric Rommeluère, anche lui insegnante zen, delizia il lettore. Ma solo per invitarlo ad entrare, pagina dopo pagina, in una lingua moderna, originale, e sorprendente, sovente paradossale, nel cuore dell'esperienza fondamentale del buddhismo : il risveglio. Questi è, al dinanzi di quanto l'Occidente lo veda troppo passivo, audacia di vivere, audacia di amare, audacia d'ingrandire. Si, i Buddha nascono nel fuoco : la massima è sempre stata per questi maestri zen un invito ad addentrarsi nello scrosciante fuoco della vita.

Ecco un libro che, come lo propone l'autore, si può legere in qualsiasi senso, e da cui esce un calore ed una semplicità poco comuni nel dimanio di queste pubblicazioni. Anzi, mi è parso riudire, in un altro modo, l'esclamazione di un maestro cinese : "Ah! I maravigliosi poteri magici : attingere l'acqua e fendere la legna ". A galassie di distanza dei deliri inamidonati che si apesantiscono su di nozioni maravigliose ed irraggiungibili, Eric ci propone una visione semplice, ordinaria e di una implacabile sincerità sulla porta che ci apre l'insegnamento buddhista. Si finisce il libro col sorriso, sorriso di contentezza, poiché tale libro ci dice tanto più di quanto lo sembri. Con foga lo raccomando.


face au dragonPer il resto, la mia traduzione francese del libro di maestro Nishijima, "To Meet the Real Dragon", in francese Face au vrai dragon, è disponibile per posta a partire da qui.  Risponderò velocemente ad ogni richiesta. Sta pure su di Amazon.

Non dimenticare che il sito "Cultura del Loto"  è stato riorganizzato ed aumentato.

Basta per oggi. Ciao

Mxl

 

 

La cultura del loto : Una serie di esercizi di ammorbidimento per la postura. Troppo spesso la pratica risulta difficile o addirittura impossibile a chi non è abituato a sedersi per terra, e presto dogliono i ginocchi. Questo avrà scorraggiato più di uno a conseguire la pratica essenziale del sedersi. Ecco come migliorare le cose.

Il Maestro Gudo : Mi è parso una buona cosa inserire una pagina a proposito del mio maestro, Gudo Nishijima, e della sua teoria delle tre filosofie, una realtà.

Articoli : In questa sezione, ho collocato diversi testi recenti. Traduzioni di articoli in inglese, altre traduzioni dal francese, e testi personali.

Dottrina : La pratica di zazen senza una basi dottrinale spesso risulta nociva. Ecco una serie di documenti allo scopo di fornire una documentazione razionale ed efficiente per nutrire la pratica ed evitare che essa diventi una mera lusinga dell'ombellico...

Storia : Varii documenti di tipo storico che aiuteranno a chi interessa a sistemare nel tempo i diversi momenti della storia del Buddhismo. Tra i quali, quel che segue, il documento
Antenati dello Zen Soto : La traduzione italiana di un sito americano importantissimo. Lo Zen sôtô è profondamente radicato nella storia cinese dell'epoca Tang. Il Tô (Dong) -- ovvero Est-- fa riferimento a Dongshan Liangjie, contemporaneo e conoscente di Mazu Daoyi, egli stesso all'origine del lignaggio Rinzai (Linji), che è incidentalmente quello di Thich Nhat Hanh. Benché la maggior parte delle interpretazione rilega il Sô (Cao) ad uno degli allievi di Dongshan Liangjie, una minoranza lo riporta al monasterio di Caoqi, quello del Sesto Patriarca, Huineng. Quest'ultima interpretazione mi pare più verosimile, visto che Caoshan (l'allievo di Dongshan) non ebbe lignaggio.

Canone pali : Il Canone Pali contiene i testi più antichi del Buddhismo. In essi si può leggere quel che senz'altro è più vicino alle parole stesse del Buddha. Era quindi una buona idea mettere a disponibilità dei lettori tutto quello che fosse disponibile in lingua italiana. Da consultare abbondantemente.

Sutra mahayanici : Il Buddhismo Mahayana produsse molti testi costruiti sul formato dei sutta canonici. Questi testi sono di solito più verbosi e maravigliosi di quelli di origine. Sono pero parola buddhista, e spesso utilissimi per capire certi sviluppi ulteriori del Buddhismo, anzichè non lasciarsi intrappolare in un'interpretazione troppo letterale dei testi canonici. Non è vero che siano stati storicamente pronunciati dal Buddha storico. Ma non sarebbe coretto sostenere che non siano parola del Buddha.

Umorismo : Una raccolta di testi divertenti, ma pertinenti, tutti in basi al Buddhismo, non esclusivamente pur prevalentemente Zen.

Galleria : Ritratti e dipinti di iconografia antica e moderna nella tematica buddhista mahayanica.

Legami : Qualche legami verso svariati siti importanti.

Contatto : Per potermi scrivere, tanto tramite corriele quanto per posta tradizionale (Quanto mi piace un bel francobollo!)

 


Ingresso   Cultura del loto   Maestro Gudo   Articoli   Dottrina   Canone Pali   
Sutra Mahayanici
   Umorismo   Storia   Galleria   Contatti   Legami