Maggio
2007
Bene.
Ho cominciato ad aggiungere un testo di maestro NIshijima sulla sua
teoria quadripartita del Buddhismo. La potrai trovare qui:
http://zenmontpellier.site.voila.fr/it/wafu/4vedute.html.
Bada
alla presentazione di un assieme di dati sul
kasâya (o kesa), il vestito buddhistico. Lo traverai in
sezione Storia. Oltre una
piccola
introduzione, ci sto mettendo una versione italiana del "Kesa kudoku"
(i meriti del kasâya) dello
Shôbôgenzô di maestro Dôgen. Ci
aggiungerò in dovuto tempo qualche indicazioni e diagrammi,
poco
a poco. Agli aghi!
Blogo [http://zenmontpellier.blogspot.com]
Ecco.
Mi arrendo alla modernità. Questa vuole che l'uomo
internautico
abbia un blogo. Purtroppo, non mi pare possibile mantenere un blogo
anche in italiano ed in inglese. Ho dunque preso la decisione che, ogni
tanto se un articolo mi pare assufficienza interessante, lo
tradurrò e lo metterò qui. Nel frattempo, vi
rimane tutto
il sito da esplorare
Vorrei
anche rammentare che le mie pagine dedicate al
maestro Gudô contengono un piccolo saggio autobiografico,
anziché la sua traduzione più commenti sul Gakudô
Yôjin
shu di maestro Dôgen. Ci ho pure aggiunto la sua nuova
traduzione del Fukanzazengi assortiito
anch'esso dai suoi commenti.
Vorrei
segnalare ai lettori che sanno il francese il libro che Eric
Rommeluère ha appena pubblicato, Les
Bouddhas naissent dans le feu.
Quel libro è stato per me una vera delizia. Un amico che non
è un 'gran' lettore, e a chi non piacciono le frasi
difficili,
ne dice tanto bene. Ecco la notizia del libro:
Il
maestro zen Yaoshan
Weiyan scrisse il carattere " buddha " e chiese al suo discepolo Daowu
: "Qual'è questo carattere ? " Daowu
rispose : "buddha". Il maestro disse : "Che chiacchierone che sei !" Da
quelle parole vivi e sconcertanti degli antichi maestri zen, Eric
Rommeluère, anche lui insegnante zen, delizia il lettore. Ma
solo per invitarlo ad entrare, pagina dopo pagina, in una lingua
moderna, originale, e sorprendente, sovente paradossale, nel cuore
dell'esperienza fondamentale del buddhismo : il risveglio. Questi
è, al dinanzi di quanto l'Occidente lo veda troppo passivo,
audacia di vivere, audacia di amare, audacia d'ingrandire. Si, i Buddha
nascono nel fuoco : la massima è sempre stata per questi
maestri
zen un invito ad addentrarsi nello scrosciante fuoco della vita.
Ecco
un libro che, come lo propone l'autore, si può legere in
qualsiasi senso, e da cui esce un calore ed una semplicità
poco
comuni nel dimanio di queste pubblicazioni. Anzi, mi è parso
riudire, in un altro modo, l'esclamazione di un maestro cinese : "Ah! I
maravigliosi poteri magici : attingere l'acqua e fendere la legna ". A
galassie di distanza dei deliri inamidonati che si apesantiscono su di
nozioni maravigliose ed irraggiungibili, Eric ci propone una visione
semplice, ordinaria e di una implacabile sincerità sulla
porta
che ci apre l'insegnamento buddhista. Si finisce il libro col sorriso,
sorriso di contentezza, poiché tale libro ci dice tanto
più di quanto lo sembri. Con foga lo raccomando.
Per il resto, la mia traduzione francese del libro
di maestro Nishijima, "To Meet the Real
Dragon", in francese Face
au vrai dragon, è disponibile per posta a
partire da qui.
Risponderò velocemente ad ogni richiesta. Sta pure su di
Amazon.
Non dimenticare che il sito "Cultura del Loto"
è stato riorganizzato ed aumentato.
Basta per oggi. Ciao
Mxl